A Caldaro, per innamorarsi di una Schiava

A Caldaro, per innamorarsi di una Schiava

Il Kalterersee o Lago di Caldaro nella magnifica luce autunnale

Aristide così scriveva in un post del settembre 2009, "A Merano, per innamorarsi di una Schiava":

"Non fraintendetemi. A casa sua la chiamano Vernatsch. Noi la chiamiamo Schiava dell’Alto Adige. Era il vino “da battaglia” di quella regione, venduto in tutti gli angoli della regione autonoma, al banco di ogni osteria. Sinonimo per anni di “vino semplice” e umile. Credo di non offendere nessuno se affermo che non c’era un vino in Alto Adige così integrato con la loro identità. Un vino così tipico, così rurale e rustico, adatto per tutte le occasioni di festa campestre, per accompagnare speck e salumi così come buona parte dei piatti della loro gastronomia.

Così disponibile, la Vernatsch, che col tempo non la voleva più nessuno. E giù coi  prezzi, e giù con la qualità. Ora c’è un ritorno di interesse per questo vino. Ora i produttori, considerata la disponibilità di vigneti sul loro territorio, hanno cominciato a produrla con più attenzione. Ora si trovano addirittura dei cru di Vernatsch, e spesso con viti molto vecchie".

Ora, immaginate il mio interesse e la curiosità di poter finalmente osservare da vicino dove la Vernatsch viene curata e accudita. L'occasione l'ha fornita una giornata organizzata dalla cantina cooperativa Erste+Neue, con sede a Caldaro (BZ). Il nome un po' curioso di questa cooperativa risulta da una fusione realizzata nel 1986 tra la “Erste Kellereigenossenschaft Kaltern” (ovvero la “Prima Cantina Sociale di Caldaro", fondata nel 1900) e la “Neue Kellereigenossenschaft” (o “Nuova Cantina Sociale”, fondata nel 1925), alle quale poi si aggiungono nel 1991 la cantina sociale Baron Josef di Pauli.

Una giornata alla Erste+Neue

Oggi Erste+Neue conta 400 soci, che conferiscono uve da una superficie di 230 ettari (46% bianco, 54% rosso), tutti nell'area del Kalterersee DOC, contribuendo a una produzione di 1.400.000 bottiglie l'anno. Erste+Neue è il principale produttore di uva Vernatsch nell'Alto Adige, dove questa varietà copre 850 ettari dei 5.395 del vigneto complessivo Sudtirolese, quindi quasi il 16%, mentre il Kalterersee rappresenta il 38% della produzione di Vernatsch con 325 ettari. E proprio sulla Vernatsch, con cui produce Santa Maddalena e Kalterersee, si concentrano le maggiori attenzioni con un progetto di ricerca sperimentale. Il team aziendale guidato da Andrea Carpi, General Manager, con Gerhard Sanin, enologo, e Federico Curtaz, agronomo, ci ha condotto nel vigneto ai piedi della Mendola, l'altura principale che domina tutta l'area del Kalterersee, dove si stanno recuperando e riproducendo vecchie viti di Vernatsch.

“Da alcuni anni - racconta Gerhard Sanin - stiamo osservando la presenza sul territorio di vecchi vigneti caratterizzati da una modesta produzione e grappoli non troppo grandi. Si tratta di piante di 80 e anche 100 anni, che portano a vini con un colore più intenso, una maggiore presenza di tannini e buon bouquet. Si tratta del Kalterersee  delle origini”. Dalla selezione di 70 ceppi con queste caratteristiche Sanin ha realizzato un vigneto con 4000 viti innestate su una tipologia di portainnesto oggi non più utilizzata, in grado di garantire una maggiore longevità.

A partire dal prossimo anno verranno realizzate le micro-vinificazioni per comparare la resa di queste vecchie piante con quelle degli impianti moderni e valutare una selezione massale per la loro riproduzione.

Le sette annate in degustazione
Le sette annate in degustazione

La giornata ha poi trovato il suo climax durante una bella degustazione verticale di ben sette annate (2014-2007) del Leuchtenburg Kalterersee Classico Superiore DOC, l'etichetta di riferimento per la Vernatsch di Erste+Neue. Chi avrebbe mai pensato che fosse possibile un'occasione simile? Un vino - anzi, ricordate? un vinino - che di solito si definisce di pronta beva e si esaurisce nell'arco dell'annata successiva alla vendemmia, raramente lo si lascia evolvere e degustare fino a 8 anni dalla vendemmia (a meno che non ve lo dimentichiate su qualche scaffale della vostra cantina). Ebbene, il non sorprendente risultato di questa degustazione, è che potete tranquillamente "investire" sulla durata della Vernatsch, specialmente quando proviene da vigneti di una certa età (più vecchi sono, meglio è, perché il vitigno è vigoroso, e solo l'età della vigna insieme a una certa conduzione agronomica ne limita la resa potenzialmente eccessiva) e possibilmente da terreni leggeri e permeabili di origine calcarea e porfirica, come sono quelli del Kalterersee.

Mi rimarrà in mente l'annata 2010, annata secca e calda ma poi caratterizzata da un mese di agosto fresco, al punto di limitare al -25% la resa complessiva dei vigneti, uve con gradazioni zuccherine leggermente inferiori e un’acidità leggermente superiore. Una gran bella espressione di delicata frutta rossa con venature balsamiche, forse il campione più tipico del set, ampio e lungo, un po' carnoso, in definitiva ottimo. Cinque anni sono probabilmente lo stato di maturazione ideale per questo vino (e di chissà quanti altri, se solo i produttori ce li conservassero nelle loro cantine!). E poi, molto bene anche l'annata 2012 e la non scontata 2007, dove il Leuchtenburg si dimostra ancora buonissimo, mantenendo l'eleganza e tutte le altre caratteristiche.

Peccato sia introvabile.

________________________
Come argomento strettamente correlato, segnalo questo post del febbraio 2011: "Charta del Lago di Caldaro, la Schiava liberata". Qui potete scaricare il file PDF della Charta del Kalterersee.

Chiaretto loves pizza

Chiaretto loves pizza

Il vino all'Expo 2015

Il vino all'Expo 2015